SAFARI IN TANZANIA


Richiedi Programma di Viaggio



Itinerario di Viaggio


Partenza da Milano Malpensa con volo Qatar alle ore 16:15 con arrivo a Doha alle 23:00, cambio aeromobile e ripartenza per Arusha. Pernottamento a bordo.

Arrivo ad Arusha alle 07:35. Trasferimento in struttura. Pranzo organizzato in ristorante nelle piantagioni di caffè con vista privilegiata sul Monte Meru. Visita al mercato centrale di Arusha dai caratteristici odori e dai colori sgargianti delle vesti che avvolgono le donne. Sosta e visita al museo della Tanzanite. Cena e pernottamento in lodge.

Colazione. Partenza verso il paese di Mto Wa Mbu, al centro della valle del Rift africano, questo piccolo villaggio è ben conosciuto nella regione per il suo tipico mercato e le botteghe di artisti lungo la strada principale: un’immersione nella Tanzania di tutti i giorni, semplice e autentica. A bordo di un tuk tuk scopriremo le coltivazioni di verdura e frutta: mango, papaya, anguria avocado e soprattutto le leggendarie banane rosse. Pranzo tradizionale durante la visita. Qui vivono tante tribù diverse conservando i propri usi, in Tanzania infatti vivono i 4 più importanti gruppi linguistici africani i Bantù, i Khoi San, i Masai e Datoga e gli Iraqw. Ripartenza per arrivare nella regione del Lago Natron. Sistemazione nel lodge che gode di una posizione privilegiata: di fronte al monte Lengai, sacro ai Masai. Cena e pernottamento in lodge.

Colazione. Passeggiata con guida Masai ai bordi del lago per osservare più da vicino i meravigliosi fenicotteri rosa ed i tipici fenicotteri nani. Il lago si estende per centinaia di km ed offre paesaggi stupefacenti dai colori cangianti. Ritorno al camp per pranzo. Passeggiata con guida Masai per raggiungere le cascate di Engare Sero che sprofondano in una splendida gola, sarà possibile fare anche una nuotata rinfrescante. Cena e pernottamento al camp.

Colazione. Partenza alla volta del Parco del Serengeti, che in lingua masai significa “terra arida ed estesa”. Pranzo al sacco durante il trasferimento, prima di giungere al Kleint’s Gate. Il parco è stato istituito Riserva Nazionale della Tanzania nel 1951 dopo che per lunghissimo tempo fu protagonista delle scorrerie di bracconieri, cacciatori di trofei e contrabbandieri di avorio, mettendo in serio pericolo la sua fauna selvatica. La pressione internazionale dell’opinione pubblica e dei movimenti di protezione degli animali, hanno fatto si che ora il parco rappresenti un vero paradiso della natura. Nel 1978 è poi stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Cena e pernottamento al lodge.

Colazione. Giornata dedicata al safari all’interno del Serengeti che ospita la più grande densità faunistica del mondo, celebre per la migrazione annuale degli gnu. Enormi mandrie di bufali, elefanti, giraffe, eland, impala, gazzelle migrano seguendo il corso delle stagioni alla ricerca di acqua e pascoli ma allo stesso tempo intorno a loro si muovono i grandi predatori: leoni, leopardi, ghepardi e iene. Pranzo pic nic nel parco. Il Serengeti ha dei paesaggi grandiosi: la savana erbosa delle infinite pianure del Sud, le regioni alberate dell’ovest, la regione delle Kopjes (formazioni di granito) e la savana di arbusti nel Nord. La sensazione di libertà che si prova in questi grandi spazi, le infinite pianure, il colore dorato dell’orizzonte è così affascinante che vale da solo il safari. Arrivo al lodge nell’area di Ndutu. Cena e pernottamento in lodge.

Colazione. Partenza per il cratere di Ngorongoro. Giornata interamente dedicata alla sua scoperta, è considerato da molti l’ottava meraviglia del mondo. Il cratere è una vasta caldera di 20 km di diametro interno, protetta da un dislivello di 600 metri, la caldera ospita una fauna incredibilmente ricca. Questo è uno dei luoghi in Tanzania dove avvistare i Big Five: l’elefante, il leone, il rinoceronte, il leopardo e il bufalo. Nel cratere si

possono osservare più di 500 specie di uccelli tra cui residenti e migratori. il lago Magadi, che significa salato, spesso ospita i fenicotteri rosa. Gli ippopotami si rilassano negli stagni d’acqua dolce mentre i bufali si bagnano sulla riva. Arrivo al lodge e sistemazione. Cena e pernottamento in lodge.

Colazione. Partenza per la regione del Tarangire. Giornata di safari nel parco nazionale considerato come uno dei più bei rifugi di vita selvatica del paese. Qui è praticamente possibile vedere animali praticamente introvabili negli altri parchi del nord della Tanzania: la gazzella gerenuk, il kudu minore, l’orice, l’eland e la più rara di tutte le antilopi, il kudu maggiore. Il parco è attraversato dal fiume Tarangire che in alcuni punti non si secca mai ed è noto per i suoi enormi baobab che punteggiano il paesaggio: gli elefanti spesso scavano nella corteccia di questi alberi per dissetarsi, essendo quest’ultimi delle vere scorte d’acqua.  Arrivo in lodge e sistemazione. Cena e pernottamento in lodge.

Colazione. Partenza per Arusha e sosta in città per acquistare piccolo artigianato locale. Pranzo in lodge. Trasferimento in aeroporto per il volo in partenza alle ore 17:25 per Doha con arrivo alle 22:50. Cambio aeromobile e ripartenza. Pernottamento a bordo.

Arrivo a Milano Malpensa alle ore 07:00. Fine del viaggio.

COSA COMPRENDE LA QUOTA?