Piccolo gruppo con accompagnatore guida ambientale
Data dal : 18/08/2022
Data al : 21/08/2022
N° Giorni: 4 giorni / 3 notti
N° Partecipanti: minimo 8
Mezzi di Trasporto: pulmino 8 posti a pagamento
Prezzo : € 490
Accompagnatore : Shine Viaggi
Documenti Necessari : Carta di identità
Data di Fine Iscrizioni : 06/06/2022
Operativo Voli :
Itinerario di Viaggio
Partenza da Rimini alle 7:30 ed arrivo a Celle Macra per l’ora di pranzo (pranzo al sacco). Partenza per il sentiero degli acciugai con visita al Museo Seles, allestito in una cappella del ‘600, che racconta la vita degli “Anchoiers”, gli acciugai, e degli altri mestieri itineranti, che hanno segnato la storia di questa valle. E’ la via che percorrevano con i carretti attraversando le borgate per andare in liguria a comprare le acciughe da rivendere sotto sale, in pianura. L’itinerario attraversa inoltre interessanti boschi di latifoglie e conifere. Arrivo in hotel, cena e pernottamento.
Lunghezza: sentiero ad anello 8,5 km ca. Dislivello +300m
Difficoltà E escursionisti, difficoltà moderata
Durata 3 ore di cammino + soste
Colazione in hotel. Partenza la mattina per Viviere dove inizieremo il percorso che si innalza comodo tra pascoli fioriti di genziane e grange, le tipiche abitazioni che costellano i rilievi e le valli, testimonianza di lavori antichi. Proseguiremo fino al Colle Ciarbonet dove già inizieremo ad intravedere numerose cime. Dal colle attraverso un crinale si raggiunge facilmente il Monte Estelletta e da lì, poco oltre, la nostra vetta dove il nostro sguardo spazierà sulla Val Maira col monte Chersogno a vegliare sulla stessa. Ripreso il mezzo, sulla via del ritorno ci fermeremo alla splendida cappella di San Salvatore, nei pressi di Macra. Cena in hotel e pernottamento.
Lunghezza: 10 km circa. Dislivello: 500m
Difficoltà: E escursionisti – difficoltà moderata
Durata: 4,5 ore di cammino + soste
Colazione in hotel. Partenza la mattina per colle del Preit. Una dolce salita accompagnerà i nostri passi tra uno dei paesaggi alpini più caratteristici, con prati estesi e verdeggianti dipinti di fiori a perdita d’occhio, incastonati tra rocce svettanti al cielo. Tra le quali brilla Rocca La Meja verso est. Il fischio delle marmotte farà da colonna sonora fino al Rifugio Gardetta, dove faremo ritorno per il pranzo, dopo aver raggiunto l’anticima del monte Bric Cassin, con un occhio al Monviso. Cena in hotel e pernottamento.
Lunghezza: 10 km circa. Dislivello: 550m
Difficoltà: E escursionisti – difficoltà moderata
Durata: 4,5 ore di cammino + soste
Colazione in hotel. Partenza la mattina per Elva, un borgo affascinante dove faremo visita al museo dei Pels, testimonianza di un altro antico mestiere della valle, il raccoglitore di capelli e realizzatore di parrucche. Da qui in poco più di mezzora a piedi si raggiunge la Fremo Cancunà, il famoso sperone di roccia proteso sulla valle ove si possono scattare foto d’effetto con i piedi a penzoloni nel vuoto. Scendendo verso la pianura piemontese ci fermeremo per un’oretta a visitare la riserva naturale dei Ciciu del Villar, nota per le formazioni rocciose a fungo, particolarissime. Nel pomeriggio partenza per il rientro a Rimini previsto in serata.
€ 490
In camera doppia
€ 105
Supplemento singola
COSA COMPRENDE LA QUOTA?
La quota comprende :
- 3 pernottamenti in albergo in 1/2 pensione (colazione e cena)
- Ingresso ai musei
- Accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica per tutto il viaggio
- Assicurazione medica Europ Assistance fino a € 1.000
La quota non comprende :
- Pulmino da 8 posti da Rimini a/r € 130 (facoltativo)
- Pranzi
- Bevande a cena
- Assicurazione annullamento viaggio facoltativa da sottoscrivere all’iscrizione pari al 5,5% del costo del viaggio
- Tutto quello non incluso nel “La quota di partecipazione comprende”