Data dal : 03/05/2024
Data al : 10/05/2024
N° Giorni: 8 giorni / 7 notti
N° Partecipanti: min 12 / max 16
Mezzi di Trasporto: Volo da Bologna
Accompagnatore : Shine Viaggi
Documenti Necessari : Passaporto senza timbro di Israele
Itinerario di Viaggio
Partenza da Bologna con volo Turkish alle ore 10:55 con arrivo a Istanbul alle ore 14:35 locali; cambio aeromobile e partenza alle ore 18:40 con arrivo a Beirut alle ore 20:35 locali. Trasferimento privato in hotel. Cena e pernottamento in hotel.

Colazione. Partenza per Byblos, antica città fenicia sulla costa, un tempo importante porto commerciale del Mediterraneo Orientale per l’esportazione del papiro in Egitto e centro culturale: da qui si sviluppò l’alfabeto lineare precursore dei moderni alfabeti. Visiteremo i suoi siti antichi ed esploreremo la parte vecchia della città ed i suoi souk. Continuazione con la visita delle Grotte di Jeita, una meraviglia della natura le cui gallerie si estendono all’interno per chilometri custodendo una grande collezione di stalattiti e stalagmiti. Prenderemo la funivia per visitare Harissa, uno dei santuari più importanti del mondo in onore di Maria Madre di Gesù: il santuario, che si affaccia sulla baia di Jounieh, è evidenziato da una grande statua rappresentante la vergine Maria che allunga le mani verso Beirut. Cena e pernottamento in hotel a Beirut.
Colazione. Partenza verso Chekka lungo la strada costiera, attraversando uno dei paesaggi montani più suggestivi del Libano, la Valle sacra di Qadisha: è una profonda gola scavata dal fiume e circondata da numerosi monasteri e dalle residue foreste di cedri del Libano dove ancor oggi sopravvivono alcuni esemplari maestosi di questi alberi millenari a testimonianza della magnificenza del Libano in epoca biblica. Oggi sono l’emblema del Paese. Sosta al piccolo villaggio di Becharre per visitare il Museo dedicato al poeta mistico Khalil Gibran che qui visse e visita al suggestivo Monastero rupestre di San Antonio di Cozhaya. Cena e pernottamento in hotel a Beirut.

Colazione in hotel. Partenza per la fertile valle di Bekaa dove ci fermeremo a visitare il sito della mitica Baalbeck, il più straordinario sito archeologico del Paese, famoso per le monumentali rovine di alcuni templi romani risalenti al I° e II° secolo, quando la città era chiamata dai greci Heliopolis (la Città del Sole) per poi divenire un centro di culto del dio Giove sotto i Romani. Continuazione per Anjar per la visita dell’imponente e unico sito archeologico di architettura Omayyade, di particolare bellezza dove gli archi e le colonne si stagliano controle vicine montagne. Fondata dal Califfo Walid, oggi i resti dei suoi palazzi, dei bagni termali, delle moschee lasciano immaginare quella che fu la grandezza del suo Palazzo Imperiale. Cena e pernottamento in hotel a Beirut.

Colazione. Mattina dedicata alla scoperta di questa città dai forti contrasti: noteremo come architetture moderne e classiche si mescolano alla tradizione culturale europea, è infatti in atto un enorme progetto di ricostruzione del quartiere centrale con nuovi edifici in stile tradizionale, vecchie strutture restaurate, moschee e chiese storiche, il moderno souk. Visiteremo il Museo Nazionale che vanta una magnifica collezione di statuette e il sarcofago di Ahiram (il re di Byblos). Andremo alla scoperta della Pigeons Rock, roccia iconica famosa per la sua vista pittoresca. Partenza verso sud attraverso le montagne dello Chouf passando per l’affascinante Deir el Qamar, villaggio caratterizzato da case bianche dai tetti di pietra rossa, con i suoi vicoli stretti e i suoi palazzi storici, è un museo all’aria aperta. Infine visita all’imponente palazzo di Beiteddine capolavoro dell’architettura libanese del XIX sec. sontuosamente arredato con preziosi marmi colorati, soffitti decorati e bagni turchi. Cena e pernottamento in hotel a Beirut.

Colazione. Partenza verso sud in direzione di Tiro, dichiarata Patrimonio dell’Umanità per la sua importanza storica; un tempo famosa per i suoi scambi commerciali e per le tinte color rosso porpora, talmente ricca e potente che fu obiettivo strategico per Alessandro Magno che impiegò mesi per conquistarla. L’area archeologica oggi è divisa in più zone, vedremo l’ippodromo romano più grande e meglio conservato del mondo e la necropoli. Proseguimento lungo la strada costiera per arrivare a Sidone, importante città fenicia per la produzione manifatturiera del vetro; il suo porto è piccolo ma pittoresco; visita al Castello del Mare costruito dai crociati su un isolotto di fronte al porto, passeggiata nella città vecchia del noto caravanserraglio Khan El Franj. Prima di rientrare a Beirut sosta e visita al tempio fenicio di Echmoun. Cena e pernottamento in hotel.

Colazione. Partenza verso nord per Tripoli, la seconda città più grande del Libano. Oggi ha uno stile moderno ed è la città che meglio è sopravvissuta alla lunga guerra civile mantenendo inalterato il suo fascino arabo. Visita della zona vecchia con i suoi edifici di epoca mamelucca, i vicoli stretti, gli hammam, le moschee, le madrase, i caravanserragli e gli immancabili souks animati da commercianti urlanti che rendono l’atmosfera vivace e pittoresca. Si prosegue per Batroun per assaggiare la sua famosa limonata. Cena e pernottamento in hotel a Beirut.
Colazione. Trasferimento in tempo utile in pullman privato per l’aeroporto per il volo Turkish in partenza alle ore 10:05 con arrivo a Istanbul alle ore 12:05. Cambio aeromobile e partenza alle ore 16:45 con arrivo a Bologna alle ore 18:20. Fine del viaggio.
€ 2350
In camera doppia
€ 390
Supplemento singola
COSA COMPRENDE LA QUOTA?
La quota comprende :
- Volo Turkish Airlines da Bologna a/r
- Tasse aeroportuali
- Pullman privato come da programma
- 7 pernottamenti in hotel 4* a Beirut in mezza pensione
- Ingressi come da programma
- Guida locale parlante italiano
- Assicurazione medica fino a € 50.000
- Accompagnatore Shine Viaggi
La quota non comprende :
- Pranzi
- Bevande durante le cene
- Mance obbligatorie € 30 a persona
- Ass. annullamento a persona € 130 in doppia/€ 150 in singola (facoltativa)
- Pullman da Rimini per Bologna (facoltativo per chi è interessato)
- Tutto ciò non incluso ne “La quota comprende”