ISLANDA INSOLITA: I FIORDI DELL’OVEST


Richiedi Programma di Viaggio



Itinerario di Viaggio


Partenza da Milano Malpensa con volo Easyjet alle ore 14:30. Arrivo a Keflavik alle ore 17:00 locali. Ritiro del pulmino e trasferimento a Reykjavik. Giro a piedi per la città, cena libera e pernottamento in hotel.

Colazione. Partenza per la penisola di Snæfellsnes. Arrivo ad Arnarstapi ed escursione lungo la falesia abitata in questo periodo da diverse specie di uccelli marini fino ad una colata lavica ora ricoperta da lussureggiante muschio. Pranzo libero. Spostamento a Londrangar, scultura di lava che assomiglia ad un castello e a Djupalonssandur, la spiaggia nera che regala punti panoramici favolosi.

Saliremo poi, con una breve e comoda camminata, sul cratere di Saxholl, da dove si domina il paesaggio e parte del ghiacciaio Snæfellsjökull. Tappa a Hellissandur, grazioso paesino costellato da tantissimi murales, per una passeggiatina nel tardo pomeriggio. Infine arrivo a Olafsvik, piccolo paese di pescatori, dove alloggeremo in alcuni appartamenti. Cena libera. Passeggiata serale a Olafsvik. Pernottamento.

Dettagli escursione: lunghezza 4 km, dislivello 50 m, difficoltà facile.

Colazione autogestita in appartamento e partenza presto verso Grundafjördur per fotografare Kirkjufell, una delle montagne più belle dell’Islanda e resa celebre dalla serie TV “il trono di spade” e la relativa cascata. Andremo poi a Stykkisholmur, colorato paese di pescatori, per una piacevole camminata fino al faro e per il pranzo libero. Nel pomeriggio arriveremo nella regione dei Fiordi Occidentali guidando su una strada panoramica: faremo sosta a Reykholar per una facile escursione lungo la costa dove sarà possibile osservare numerose specie di uccelli, come cigni selvatici, strolaghe, edredoni e, con un po’ di fortuna, l’aquila di mare! Ci addentreremo poi ulteriormente in questa regione fino a Bildudalur. Sistemazione in guesthouse con bagni condivisi. Cena libera. Possibilità di andare in una pozza di acqua calda per un bagno con vista fiordi! Pernottamento.

Dettagli escursione: lunghezza 4 km, dislivello 20 m, difficoltà facile

Colazione. Spostamento col pulmino fino a Latrabjarg, scogliera nella punta più occidentale dell’Islanda dove cammineremo lungo un sentiero vicino alle bellissime Pulcinelle di mare, ma non solo: infatti osserveremo urie, sule, fulmari, foche e tante altre specie che frequentano queste scogliere, con un occhio sempre in mare per cercare di osservare balene e orche! Pranzo al sacco.  Spostamento poi a Raudasandur,la “spiaggia dorata”, l’unica spiaggia islandese color arancione: il contrasto tra colori dell’oceano, della spiaggia e della vegetazione dei fiordi rende questo paesaggio spettacolare! Arriveremo infine a Flokalundur, antico punto di approdi, per un bagno a Hellulaug, una vasca di acqua geotermale calda quasi a contatto con l’oceano. (chi non vuole fare il bagno si può fare un’escursione alla cascata di Thingmanna, 2,5 km di lunghezza e 100 m di dislivello). Rientro a Bildudalur per cena libera e pernottamento.

Dettagli escursione: lunghezza 4 km, dislivello 150 m, difficoltà medio-facile.

Colazione. Partenza verso nord in direzione della capitale dei Fiordi Occidentali: Isafjördur. Ma prima faremo varie tappe: iniziamo con la cascata di Dynjandi: un’incredibile serie di salti dell’acqua alta 100 m incastonata in un fiordo super panoramico. Proseguendo, faremo sosta a Harfnseyri per un’altra piccola cascata, un punto panoramico e un caffè, per poi arrivare al grazioso villaggio di Flateyri, dove avremo la possibilità di passeggiare tra le vie di case colorate, visitare un’antica libreria e di pranzare in un ristorante tipico. Nel pomeriggio faremo sosta anche a Sudureyri, altro villaggio di pescatori e, se le condizioni meteo lo consentiranno, andremo fino al Viking Hovel, antica abitazione col tetto in torba. Siamo ormai vicini alla capitale, ma prima di andare in hotel, faremo una deviazione a Bolafjall, punto panoramico sulla montagna a ovest di Isafjördur, e alla bellissima quanto nascosta spiaggia di Minnibakki! Nel tardo pomeriggio saremo così arrivati a Isafjördur: sistemazione in hotel. Cena libera e passeggiata nel villaggio. Pernottamento.

Colazione. Oggi rientreremo a Reykjavik, sarà una lunga trasferta ma faremo tante soste durante il viaggio: la prima sarà per una facile escursione alla cascata di Valagil. Proseguiamo lungo una strada panoramica costeggiando i fiordi, con soste fotografiche al paesaggio e alle foche che spesso si fanno vedere da vicino. Sosta immancabile a Litlibær, antica casa di contadini oggi trasformata in bar con cucina tipica. Si riparte per Holmavik, il villaggio più grande della costa est dei Fiordi Occidentali e sede del suggestivo Museo della Stregoneria che racchiude storie e leggende islandesi. Arrivo a Reykjavik nel tardo pomeriggio: sistemazione in hotel. Cena libera e immersione nella movida della capitale. Pernottamento.

Dettagli escursione: lunghezza 4 km, dislivello 80 m, difficoltà facile.

Colazione. Ci spostiamo a Hveragerdi, luogo famoso per le sorgenti di acqua calda termale e per bocche fumanti naturali. Qui faremo un’escursione, tra fumarole e colline, dove cammineremo seguendo il corso del Reykjadalsá, caratterizzato da acque calde dovute alla presenza di numerose sorgenti termali: al termine della salita, ci gusteremo un piacevole e meritato bagno nelle sue acque. Rientro a Reykjavik e tempo libero da spendere nel suo centro. Cena libera. Pernottamento.

Dettagli escursione: lunghezza 8 km, dislivello 200 m, difficoltà medio-facile.

Colazione. Partenza in tarda mattinata dall’hotel per raggiungere l’aeroporto di Keflavik e prendere il volo Easyjet alle 15:10 con arrivo a Milano Malpensa alle 21:30. Fine dei nostri servizi.

COSA COMPRENDE LA QUOTA?